Top News
Madagascar:dispersi e feriti per ciclone
Venti fino a 170 km/h, migliaia sinistrati
22 febbraio, 10:46Ciclone Haruna nei pressi del Madagascar ()
Pubblicato da
Il ciclone tropicale “Haruna” punta le coste sud-occidentali del Madagascar, rischio di abbondanti precipitazioni
Nei
giorni scorsi avevamo messo in evidenza le possibilità di vedere le
condizioni meteo/climatiche adatte per lo sviluppo di nuovi cicloni
tropicali tra l’oceano Indiano meridionale ed il Pacifico meridionale.
Nelle ultime 24 ore tali probabilità si sono prontamente concretizzate
grazie alla formazione di una intensa tempesta tropicale sopra le calde
acque superficiali del Canale del Mozambico, l’esteso braccio di mare
che separa le coste occidentali del Madagascar da quelle del Mozambico.
Il notevole rinvigorimento dell’attività convettiva, fra le coste del
Mozambico e l’isola-stato del Madagascar, il debole “Wind Shear” in quota e le elevate temperature delle acque superficiali del Canale, con valori superiori ai +28°C +29°C
(carburante più che sufficiente per la formazione di un ciclone
tropicale), sono stati gli elementi determinanti per lo sviluppo di
questa intensa perturbazione tropicale, denominata “Haruna”. Nelle
ultime ore la tempesta tropicale è riuscita ulteriormente ad
organizzarsi, per merito dello scoppio di una intensa attività
convettiva lungo il bordo settentrionale della circolazione
depressionaria, trasformandosi in un ciclone tropicale di 1^ categoria sulla scala Saffir-Simpson. Con l’aiuto della forza deviante di Coriolis “Haruna”
è diventato un ciclone tropicale a tutti gli effetti, con un minimo
barico centrale in continuo approfondimento e venti medi sostenuti che
ormai hanno oltrepassato la soglia dei 120-130 km/h nell’area attorno l’occhio. Al momento il ciclone mantiene la 1^ categoria della Saffir-Simpson, presentando un “gradiente barico orizzontale”
molto fitto, ma non particolarmente esplosivo, relegato nella parte più
meridionale del Canale del Mozambico, dove si concentrano le tempeste
più intense, con venti superiori ai 130 km/h nel tratto di mare a largo delle coste malgasce sud-occidentali.
Entro
domani il ciclone, muovendosi verso sud-est, riuscirà a lambire le
coste sud-occidentali dell’isola-stato, dove sono attese delle
precipitazioni a tratti veramente abbondanti, esaltate pure dall’aspra
orografia locale. Le enormi bande nuvolose spiraliformi che si
svilupperanno sul bordo orientale e settentrionale di “Haruna”, dopo
essersi caricate sopra il mare piuttosto caldo, impatteranno proprio sul
settore sud-occidentale. Le intense precipitazioni potrebbero causare
dei temporanei allagamenti, mentre sulle aree montuose più interne non
mancheranno frane e smottamenti. Oltre alle precipitazioni che
potrebbero risultare abbondanti le coste sud-occidentali del Madagascar
verranno investite anche da intense mareggiate, con onde alte anche più
di 4-5 metri. Fortunatamente il passaggio dovrebbe
essere rapido, tanto che già sabato la circolazione ciclonica si
sposterà sull’oceano Indiano Meridionale, a sud del Madagascar, su acque
superficiali sempre più fredde che contribuiranno ad allentare la
convenzione, favorendo un graduale indebolimento del sistema tropicale
che verrà declassato allo status di tempesta tropicale.
Ciclone Tropical Haruna
Ventos de 88 km/h e deslocamento no sentido oeste a 2 km/h. No canal de Moçambique.
HOJE 21.02.2013
Ciclone Tropical Haruna
Ventos de 152 km/h e deslocamento no sentido este-sudeste a 1 km/ EM MADAGASCAR.
No momento existe apenas uma tempestade ciclônica em atividade no planeta: Ciclone Tropical Haruna, com ventos de 160 km/h e deslocamento no sentido este-nordeste a 1 km/h.
HOJE, 22.02.2013
No momento existe apenas uma tempestade ciclônica em atividade no planeta: Ciclone Tropical Haruna, com ventos de 128 km/h e deslocamento no sentido sudeste a 4 km/h SUL DE MADAGASCAR.
ÁFRICA
Nenhum comentário:
Postar um comentário