
Continua ad imperversare il maltempo in tutt’Italia a causa del ciclone profondo 
990hPa posizionato
 nella Toscana meridionale, e visibile anche dalle immagini satellitari.
 Piove e fa freddo in molte località, da Bologna e Frosinone (tra le più
 colpite dalla pioggia) con 
+8°C fino a Roma dove piove con 
+9°C, passando per Viterbo (pioggia con 
+7°C) e Grosseto (pioggia con 
+9°C).
 Temporali sparsi tra Sardegna e Sicilia dove si sono alzati impetuosi 
venti di maestrale. A Cagliari la raffica più forte ha già raggiunto gli
 
81km/h, a Trapani i 
71km/h, dopotutto il “clou” dei forti venti sarà nel corso del pomeriggio/sera.

Continua
 a nevicare copiosamente sui rilievi del centro/nord e in modo 
particolare sull’Appennino tosco/emiliano, dove la quota neve è scesa 
fino ai 
550-
600 metri e gli accumuli oltre gli 
800-
900 metri
 sono abbondanti. Nelle prossime ore il maltempo si sposterà sempre più 
al centro/sud, ma ancora per tutto il pomeriggio odierno le 
precipitazioni più intense saranno in Emilia Romagna, dove 
sull’Appennino gli accumuli nevosi diventeranno eccezionali. Tra domani,
 giovedì e venerdì, però, sarà il centro/sud ad essere ancora 
interessato da piogge e temporali soprattutto tra Abruzzo, Molise, 
Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, dove si verificheranno locali 
nubifragi con piogge abbondanti, con temperature tipicamente invernali 
che provocheranno nevicate copiose sui rilievi oltre i 
1.000/
1.200 metri. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre 
news in tempo reale e le pagine del nowcasting: 
satelliti, 
situazione, 
fulminazioni, 
radar e 
webcam. Sulla 
nostra pagina di facebook
 trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione 
inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, 
scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica,
 
redazione@meteoweb.it.
 
Nenhum comentário:
Postar um comentário